Gli associati sono convocati in Assemblea dal Consiglio Direttivo.

L’Assemblea si svolge almeno una volta l’anno per l’approvazione del bilancio.

Spetta all’Assemblea degli associati:

  • La deliberazione concernente gli indirizzi e le direttive generali dell’Associazione;
  • L’elezione del Presidente e dei membri del Consiglio Direttivo;
  • L’elezione dei membri del Collegio dei Revisori dei Conti;
  • L’approvazione del bilancio consuntivo e preventivo;
  • L’approvazione delle relazioni, consuntiva e preventiva, delle attività associative;
  • L’approvazione dei regolamenti interni Regolamento interno;
  • La modifica dello Statuto, con la presenza di almeno due terzi degli associati: in seconda convocazione la modifica può essere fatta qualunque sia il numero degli intervenuti e le modifiche devono essere approvate a maggioranza assoluta degli

associati presenti in assemblea;

  • La trasformazione e lo scioglimento dell’Associazione;
  • Quant’altro alla stessa sia demandato dalla Legge, dallo Statuto e dal Regolamento interno.

L’Assemblea degli associati viene convocata inoltre ogni qualvolta il Consiglio, a maggioranza assoluta, lo riterrà opportuno, o quando ne faccia richiesta motivata almeno un terzo degli associati.

L’avviso di convocazione, contenente l’ordine del giorno, dovrà essere affisso nella bacheca sociale almeno dieci giorni prima di quello fissato per l’adunanza e dovrà oppure potrà essere comunicato agli associati tramite comunicazione scritta o anche e-mail.

La partecipazione all’Assemblea avviene personalmente o per delega scritta rilasciata ad altro associato in regola con i versamenti delle quote associative che comunque non può essere portatore di più di due deleghe.

La delega non può essere rilasciata ai membri del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Revisori dei Conti.

L’Assemblea è presieduta dal Presidente del Consiglio Direttivo o, in sua assenza, dal Vicepresidente.

Sta al Presidente dell’Assemblea constatare la regolarità delle deleghe, il suo intervento ed in genere il regolare funzionamento dell’adunanza e della validità delle deliberazioni che in essa sono assunte.

L’Assemblea è validamente costituita e deliberata con le maggioranze previste dell’art. 21 del Codice Civile; tutte le deliberazioni sono prese a scrutinio dall’art. 21 del Codice Civile. Tutte le deliberazioni sono prese a scrutinio palese, l’elezione delle cariche associative si effettua a scrutinio segreto. Su proposta di un associato l’Assemblea può deliberare l’elezione a scrutinio palese. Delle riunioni dell’Assemblea si redige verbale a cura del Segretario